#RomaInter | Nessuna particolare novità di formazione per l'#Inter: usuale 3-5-2 con Vidal-Borozo-Barella a cc, e Hackimi-Darmian quinti. La #Roma puntava invece su un 3-4-2-1 con Villar di fianco a Veretout mentre dietro a Dzeko agivano Mkhitaryan-Pellegrini.
Pressione #Roma: 3+2 in cui il tridente off si orientava sui 3 difensori interisti mentre i 2 mediani (Veretout-Villar) seguivano i due cc che si abbassavano.
L'Inter cerca, quindi, di uscire dalla pressione cercando il lancio verso le punte per le proverbiali combinazioni
con l'accompagnamento frequente di #Hackimi. Il trio difensivo giallorossò però è molto abile ad alzarsi coi tempi giusti. Smalling, Ibanez e Mancini sono i primi giallorossi per passaggi intercettati (4,3,2). In casa Inter, 2 per De Vrij, 1 per Skriniar, nessuno per Bastoni.
L'#Inter, dall'altra parte, pressa con un più accorto 2+1 (2 punte più un cc di parte). #Roma che manovra soprattutto da sx. Con palla a Ibanez, non appena Barella si alza, Mkhitaryan si posiziona alle sue spalle e si abbassa per farsi dare palla.
Ancora: con palla a #Smalling, #Lukaku si posiziona davanti a #Villar, #Lautaro invece si occupa di oscurare il tracciante verso Pellegrini. Questa scelta dava più copertura al cc evitando le giocate molto temute di Pellegrini alle spalle di Vidal.

Il gol del vantaggio arriva con palla persa sulla 3/4 da #Barella. Difesa nerazzurra che pensa quasi esclusivamente a scappare nonostante la superiorità numerica mentre Dzeko, Mkhitaryan e Pellegrini ballano tra le linee di difesa e centrocampo nerazzurro.
Secondo tempo: l'Inter muove più velocemente la sfera e aumenta l'ampiezza di gioco. Il pressing si alza, l'atteggiamento è più aggressivo. Qui, la posizione di Vidal e Brozovic provoca la scalata in avanti di Skriniar bilanciata però dall'abbassamento di Lautaro.

Per sfuggire alla marcatura, Brozo si abbassa. L'Inter prova a creare superiorità in costruzione sfuggendo alla pressione #Roma. Qui, con i quinti molto alti che costringono uno dei due centrali romanisti alle scalate, l'Inter si crea i presupposti per un 2v2 in zona centrale.

Dopo la rimonta, però, la squadra si abbassa eccessivamente e lascia il pallino di gioco alla Roma fino al definitivo 2-2. Un dato emerge su tutti: negli ultimi 20 minuti saranno solo 3 i passaggi dei nerazzurri indirizzati nel terzo di campo offensivo.
@threadreaderapp unroll, please
Originally tweeted by Inter Alia (@interalia_it) on 11/01/2021.