#InterBMG | Debutto stagionale in #UCL per i ⚫️🔵 fortemente condizionato dalle tante assenze, cui si aggiunge in extremis anche #Hakimi, positivo al covid. Circostanza che non può non aver condizionato lo stato d'animo di tutto il gruppo squadra, che torna a temere il contagio.
Lo schieramento forzato prevede il debutto di #Darmian sulla destra, con il triangolo di cc composto da Barella-Vidal dietro ad Eriksen, nell'ormai classico 1-3-4-1-2.
Il Gladbach si presenta con un mutabile 1-4-4-1-1 che in non possesso alza gli esterni (4-2-3-1), portando i >

4 offensivi in pressing molto alto sul tentativo di uscita dal basso dei nerazzurri. Mossa che funzionerà molto bene per quasi tutti i 90 minuti, determinando la grande difficoltà dell'#Inter nello sviluppo dell'azione palla al piede. Come spesso capita la soluzione più efficace>
per la costruzione dei nerazzurri sarà la ricerca verticale e diretta di #Lukaku, che, specie dalla mezz'ora in poi, entrerà molto bene in partita e risulterà essere il fattore determinante per l'innesco di azioni pericolose. Funzionante anche il sistema, ormai codificato, di >
rotazione sulla catena laterale di destra tra esterno, centrocampista e centrale di parte, che è valorizzato, per caratteristiche, dalla presenza di #DAmbrosio nei 3 di difesa e da un ottimo esordio di Darmian. Su quel lato si determinano più spazi, ed è evidente come, al netto>

di un'ottima prova dell'esterno, l'assenza di Hakimi sia una perdita enorme.
Con questo sviluppo di azione che guadagna dallo svuotamento del centrocampo, nella ricerca diretta di Lukaku, #Eriksen, molto diligente tatticamente in non possesso, si dimostra maggiormente funzionale>

scivolando sui mezzispazi laterali. Molto partecipe specie nella parte centrale del 2T, quella in cui l'Inter riesce ad essere con molta costanza e molti uomini a ridosso dell'area avversaria. Il problema centrale del suo impiego, in assenza di Brozović, appare essere la mancata>
codifica di un suo ruolo preciso nella costruzione dell'azione, fattore che accentua momenti di sua apparente apatia rispetto al gioco connessi alle evidenti difficoltà di sviluppo dei 3+2 del pacchetto centrale arretrato, costretti a lunghe fasi di sterili passaggi orizzontali.
Nonostante queste difficoltà l'Inter riesce nel complesso a rendersi molto pericolosa in più circostanze, con occasioni più nitide di quanto non fossero state create nelle precedenti partite. Nota molto positiva è che questa incidenza è stata unita ad un'ottima interpretazione >
della gara in fase di non possesso, nelle transizioni difensive. L'impressione è che ci sia stata un'attenzione particolare, consapevoli dei problemi del derby e di quanto gli avanti del #BMG possano essere pericolosi in campo aperto. L'analisi degli xG [@InfogolApp] lo dimostra>
e soprattutto il primo gol subito -su rigore causato da #Vidal a seguito di un errore in uscita piuttosto banale di #DeVrij, un doppio errore individuale dunque- non fa che aumentare il rammarico per una partita preparata e gestita piuttosto bene e con grande attenzione. L'unica>
amnesia difensiva si presenta in occasione del secondo gol dei tedeschi, (molto simile al terzo gol subito con la Fiorentina), con una linea altissima e diversi giocatori totalmente fuori posizione. È Vidal che si trova in insolita posizione di terzo difensore a sx, con #Bastoni>
molto alto. Al netto di una grande giocata piuttosto estemporanea di #Neuhaus che trova #Hofmann, la sensazione è di un errore complessivo di posizionamento della squadra che perde palla sulla 3/4, similmente a quanto già visto nel derby. Colpevole però la lettura di Vidal, che>

così si rende protagonista negativo e responsabile di entrambi i gol subiti, nonostante una partita che lo aveva visto spiccare per applicazione, diligenza tattica e carisma -con interventi perentori quasi a trasmettere carica ai compagni- e protagonista dell'azione dell'1-0.

Pareggio che è un mezzo passo falso nella corsa agli ottavi, specie considerando la sconfitta casalinga del Real. Ma non si può prescindere dal considerare le difficoltà extracampo del momento. Ottima l'interpretazione difensiva ma urge eliminare i ricorrenti blackout individuali
dati:
@UEFA Media Information @ChampionsLeague
https://it.uefa.com/uefachampionsleague/match/2029278–internazionale-vs-monchengladbach/matchinfo/?iv=true
@InfogolApp
https://www.infogol.net/en/matches/result/champions-league/inter-milan-vs-mönchengladbach-2020-10-21/84119
https://www.sofascore.com/it/squadra/calcio/inter/2697
@threadreaderapp unroll
Originally tweeted by Inter Alia (@interalia_it) on 22/10/2020.