Appunti di gara: Atalanta-Inter

Reading Time: 3 minutes

Spunti da #AtalantaInter | La partita di Bergamo vede l'#Inter tornare al setting che ha fornito più sicurezza nell'ultima parte della passata stagione, ovvero quello che prevede un centrocampo a 5 e la mobilità dei 3 centrocampisti che occupano gli spazi centrali del campo.

Ben visibile dal report posizionale fornito dal sito della @SerieA il ritorno ai posizionamenti nominali che più hanno donato stabilità in passato e che ieri hanno visto nei due interpreti di fascia, #Darmian e #Young, un supporto fondamentale sui tagli dei quinti opposti.

La mappa posizionale di #Barella rileva il mancato ricorso alla figura del vero e proprio trequartista, confermata dallo stesso tecnico Antonio #Conte, che ha dichiarato come l'interpretazione da "falso trequartista" avvenisse in fase di possesso.

#Brozović è tornato ad essere perno davanti alla difesa, posizione e compiti che gli consentono di esprimere il meglio. Autore di una buona prestazione, con il 90% di passaggi riusciti, si alterna posizionalmente a #DeVrij per eludere le marcature avversare in costruzione.

E risulta decisivo in occasione del #gol che nasce da una delle poche volte in cui l'#Inter ha provato ad affondare passando per il centro, trovando #Brozović libero con il passaggio di #Barella. L'abilità del croato, oltre che di posizionamento, risiede nell'apertura su Young.

A testimonianza del buon funzionamento delle rotazioni di centrocampo, l'azione cha ha portato #Vidal davanti alla porta e che avrebbe potuto indirizzare la partita: movimento di Lautaro incontro ad attrarre il suo marcatore, scarico di Sánchez e palla del Toro nello spazio.

I cambi dell'#Inter fungono da game-changer: gli ingressi di #Gagliardini, #Hakimi e #Perisic risultano impalpabili nelle economie di gioco, il solo #Lukaku risulta importante per la risalita verticale, come già ampiamente visto in queste prime gare. D'Ambrosio risulta essere >

la previsione conservativa del tecnico leccese, che forse avrebbe voluto inserire il giocatore in un contesto di contenimento. Invece questi si è ritrovato nella fase finale di gara in cui #Mirančuk aveva ristabilito l'equilibrio per l'#Atalanta; de facto, la corsia sinistra >

del campo non è stata di supporto ad una possibile creazione di pericolosità nei minuti finali.
L'#Inter risulta essere in crescita in termini di gioco ed equilibri sistemici, ma gli avversari continuano a non perdonare l'attesa del consolidamento delle idee. >

Le letture a partita in corso di Antonio #Conte espongono il limite predittivo sulla dinamicità del contesto di gara, un limite importante anche nella precedente gara contro il #RealMadrid e che non consente di sfruttare appieno l'intera rosa.

Fonti:

http://www.legaseriea.it/it/match-report-pdf/A/2020-21/UNICO/UNI/7/ATAINT

Originally tweeted by Inter Alia (@interalia_it) on 09/11/2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.